Conversano, città d'arte e di cultura
...incantevoli pietre che raccontano la storia!
Conversano...città d'arte e di storia, nella sua bellezza conserva tutto l'ingegno umano.
Già abitata nel paleolitico, chiamata Norba, con il suo patrimonio archeologico, rappresenta uno dei più grandi e antichi centri peuceti. Le antiche mura megalitiche, ancora visibili in alcuni tratti, rappresentano
le origini e la forza di un paese vivo e dinamico, arricchitosi nel tempo di storia e di bellezze artistiche e monumentali.
La vita della città cresce e si sviluppa attorno al castello. Tra le più affascinanti costruzioni della Puglia, fu innalzata nel XI secolo dai Normanni e arricchita dagli Svevi e Angioini. Oggi nella sua articolata architettura conserva lo splendore della Contea degli Acquaviva d'Aragona che tra il XV e il XIX secolo fecero di Conversano un centro ricco di palazzi nobiliari, chiese, monasteri e opere d'arte. Nel quarto nobile del castello, i saloni di rappresentanza ospitano la Pinacoteca Comunale.
Chiese e monasteri arricchiscono il centro storico. Segni di antico potere religioso, conservano nelle facciate, nei campanili, negli interni e negli altari, la sobrietà e la ricchezza della storia: dall'austera semplicità della basilica romanica alla dorata fastosità delle chiese seicentesche, tra storie di vescovi e badesse in lotte secolari, divisi tra lo spirito e il tempo.
L'arte è nella natura, nei "laghetti", dove l'uomo ha costruito cisterne in pietre calcarea per conservare l'acqua tanto preziosa per le campagne. Tra gli alberi di ulivo e di ciliegio, si incontrano antichi luoghi di culto nobile e contadino e i resti di un passato non ancora cancellato dal tempo.
Un castello di caccia si staglia maestoso nel verde, rievocando antichi costumi nobiliari.
I personaggi storici
Il conte Goffredo d'Altavilla
La duchessa Sibilla d'Altavilla
Il conte Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona detto "il Guercio delle Puglie"
Paolo Finoglio
Da visitare
Il castello aragonese, la basilica cattedrale, il monastero di San Benedetto, la chiesa dei SS Cosma e Damiano, la pinacoteca, il museo civico, la torre di Castiglione, il castello Marchione, i laghi e le chiesette rupestri.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale dell'assessorato al turismo di conversano: www.comune.conversano.ba.it